
Specie: Achillea millefolium L.
Famiglia: Asteraceae (Compositae)
Droga: sommità fiorite
Proprietà cosmetiche:
Idratante
Astringente
Antinfiammatorio
Rassodante
Disarrossante
Antiseborroico
Calmante
Lenitivo
Costituenti chimici:
Flavonoidi
Olio essenziale ricco in terpeni ed azuleni
Polifenoli
Lattoni sesquiterpenici
L’Achillea esibisce interessanti proprietà cosmetiche e dermofunzionali: antinfiammatorie, astringenti, rassodanti, disarrossanti ed antiseborroiche.
Per questo motivo, gli estratti di achillea millefoglie sono comunemente impiegati in prodotti contro affezioni infiammatorie di cute e mucose, e nei disturbi circolatori: si usa contro foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.
Per questo motivo, gli estratti di achillea millefoglie sono comunemente impiegati in prodotti contro affezioni infiammatorie di cute e mucose, e nei disturbi circolatori: si usa contro foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.
Per la presenza di costituenti simili a quelli della Camomilla (esempio apigenina ed azuleni), se ne consigliano gli stessi usi.