
Rosa Canina
Famiglia
Rosacee
Droga
Frutto (cinorrodi)
Proprietà cosmetiche
Antirughe
Tonificante
Levigante
Astringente
I frutti contengono tannini, acido nicotinico, carotenoidi, vitamina C e P, riboflavina, acido malico e citrico, flavonoidi (bioflavonoidi: fitoestrogeni), pectine e carboidrati. Più in dettaglio, i frutti sono miniera di tannini e di acido ascorbico: i falsi frutti maturi devono contenere il 5% di acido ascorbico il quale, dopo il processo d’essiccazione, scende all’1% a seguito della degradazione.
La sua ricchezza in vitamina C fu di grande aiuto al tempo di guerra: la rosa canina veniva utilizzata come sostituto degli agrumi, proprio per l’ingente contenuto in acido ascorbico. Basti pensare che un’arancia ideale di 100 grammi fornisce all’incirca 50 mg di vitamina C: a pari quantità, la rosa canina ne assicura oltre 2.200 mg. [tratto dagli scritti del Dott. Bianchi]
In cosmesi la rosa canina è una pianta ampliamente adoperata per la formulazione di acque profumate, creme anti-aging ed antirughe, pomate lenitive contro gli eritemi solari, maschere per il viso ad azione tonificante, levigante ed astringente. Per il trattamento di pelli sensibili, arrossate e particolarmente delicate, si consiglia l’applicazione di impacchi a base di acqua distillata di rosa canina.
Indirizzo
Tre Cime Monte Bondone | Biocosmesi
Via di Linar, 27 Castellano (TN)
Informazioni
Tel: 329 6958644
Email: info@trecimemontebondone.it