
Timo
Specie: Thymus officinalis
Famiglia: Lamiaceae
Droga: pianta
Proprietà cosmetiche:
Antibatterico
Deodorante
Defaticante
Calmante
Il Timo è ricco di proprietà benefiche: le sue foglie sono una delle fonti più ricche di potassio (che regola i liquidi corporei in eccesso, tenendo sotto controllo la pressione sanguigna), ferro, calcio, manganese, magnesio e selenio del mondo vegetale; contiene vitamine del gruppo B, beta-carotene, vitamina A, liposolubile e antiossidante, che mantiene sane le mucose della pelle ed è essenziale per la visione notturna; vitamine K, E, acido folico e vitamina X, che aiuta il corpo a sviluppare la resistenza contro gli agenti infettivi, influendo positivamente nella produzione di collagene nell’organismo. Grazie ai suoi principi attivi, è efficace contro i disturbi alle prime vie aeree respiratorie, dell’apparato gastrointestinale e delle vie urinarie; esercita un’azione antisettica, balsamica ed espettorante (utile contro tosse, pertosse, bronchite acuta e cronica) e, grazie al timolo, aiuta nei casi di diarrea e meteorismo.
Bagni a base di olio essenziale di timo danno sollievo in caso di reumatismi, debolezza nervosa e problemi respiratori, rilassando corpo e mente. Per uso esterno, vengono sfruttate le sue proprietà deodoranti (cattivo odore dei piedi); antibatteriche (applicato sulle ferite e nelle paste dentifrice) e calmanti (prurito, dolori reumatici). In ambito cosmetico, il timo è indicato per tutte le pelli grasse e impure, come defatigante del viso, facendo suffumigi brevi con una manciata di timo in un catino di acqua bollente, con gli occhi chiusi per evitare irritazioni; mentre gli estratti e l’olio essenziale sono usati per preparare shampoo, lozioni e polveri per il corpo e per i capelli grassi.
Indirizzo
Tre Cime Monte Bondone | Biocosmesi
Via di Linar, 27 Castellano (TN)
Informazioni
Tel: 329 6958644
Email: info@trecimemontebondone.it